TUNDU Carasau di Oliena

TUNDU è una Piccola Panetteria Artigiana a conduzione familiare che lavora per conservare e consolidare l’antica tradizione del Pane Carasau.

Il vero Carasau, la cui lavorazione va dalle 12 alle 15 ore, è cotto e tostato nel forno a legna dopo ore ed ore di lievitazione.

La vita familiare è profondamente condizionata dai lenti ritmi di questa attività ma i nostri sacrifici vengono premiati dalla consapevolezza di tenere viva una tradizione arcaica altrimenti destinata a scomparire.

A Oliena ogni casa è munita di un forno a legna per la cottura del pane carasau. Fino a pochi decenni fa ogni famiglia produceva il pane carasau per il proprio fabbisogno.

origine pane carasau

Anche Mario Rubanu è cresciuto in questa realtà. Il giorno in cui si faceva il pane in casa (circa una volta al mese) per i bambini era come una festa e nessuno voleva andare a scuola. La casa si riempiva di zie, nonne e vicine di casa e a volte ai bambini veniva concesso un giorno di vacanza per partecipare al “rito”.

Mario crescendo ha via via appreso prima le basi e poi i piccoli segreti per la buona pani cazione e nel 2005 ha realizzato un’idea che aveva da tempo, produrre pane carasau in modo semplice e artigianale seguendo le caratteristiche di base della produzione casalinga, selezionando le farine tradizionali, scegliendo la lievitazione lunga nei teli di lino e di cotone e cuocendo il pane nel forno a legna. Questo procedimento tradizionale garantisce un prodotto di sicura eccellenza. Visitare il laboratorio durante la cottura del pane è un esperienza unica per il palato e per gli occhi.

Noi sin dall’inizio abbiamo scelto la qualità ovviamente a discapito delle quantità prodotte. Anziché pensare in “grande” (come tutti si sentono in dovere di consigliarci) abbiamo voluto pensare in buono e in bello, come?

  • Perseverando nell’uso del forno a legna che conferisce al nostro Carasau un gusto e un aspetto unici e una migliore conservabilità nel tempo

  • Selezionando materie prime di prima scelta (solo semole ottenute da grano duro sardo)

  • Curando in modo particolare la maturazione degli impasti, preferendo sempre la lievitazione naturale e riducendo al minimo l’uso del lievito di birra.

  • Seguendo con cura tutti gli aspetti della produzione. Riteniamo che la farina e l’impasto siano materia viva che ha bisogno di essere curata e letteralmente coccolata in tutto l’arco della lavorazione. Solo in questo modo il pane come prodotto finito ci gratificherà con la sua bellezza e la sua bontà.

Premi e riconoscimenti

Carasau  Premio speciale della giuria al Premio Roma concorso nazionale per pani e prodotti da forno tradizionali. (maggio 2013)

Carasau KAMUT Primo classificato sezione pani prodotti con farine alternative al Premio Roma concorso nazionale per pani e prodotti da forno tradizionali. (maggio 2014)

Carasau GUCCIAU Primo classificato sezione pani prodotti con farine di grano duro al

Premio Roma concorso nazionale per pani e prodotti da forno tradizionali. (maggio 2015)

Carasau GUCCIAU Premio miglior pane da filiera corta al Premio Roma concorso nazionale per pani e prodotti da forno tradizionali. (maggio 2015)

Carasau RUSTICO Terzo classificato sezione pani prodotti con farine alternative al Premio Roma concorso nazionale per pani e prodotti da forno tradizionali. (maggio 2015)

Add to cart